Luoghi di cultura
Tutte le location che fanno cultura e ospitano eventi culturali.
Circondata su tre lati dai laghi formati dal fiume Mincio, Mantova emerge come un’isola di raffinata bellezza nella vasta pianura lombarda. Il profilo della città si specchia nell’acqua creando un effetto di straordinaria suggestione, soprattutto all’alba e al tramonto quando la luce dora le facciate dei palazzi storici. Questo abbraccio lacustre ha protetto Mantova nei
Adagiata su due colli nell’entroterra delle Marche, Urbino è uno dei tesori più autentici e meno inflazionati del patrimonio culturale italiano. La città è un vero miracolo di armonia architettonica e urbanistica, che sembra emergere dal paesaggio collinare circostante. Le sue mura rinascimentali racchiudono un centro storico che l’UNESCO ha riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità nel
Arroccata sul bordo di un canyon profondo in Basilicata, Matera si svela agli occhi del viaggiatore come una visione di altri tempi. La città dei Sassi emerge infatti dalla roccia calcarea come se fosse stata scolpita dagli elementi stessi, con abitazioni sovrapposte che creano un labirinto di scale, vicoli e terrazze. La prima impressione del
Nella Tuscia viterbese, arroccata su uno sperone di tufo che sembra sfidare le leggi della gravità, sorge Civita di Bagnoregio, un gioiello dell’architettura medievale italiana e luogo della cultura, che il mondo sta scoprendo solo ora. Definita “la città che muore” per il progressivo sgretolamento della roccia su cui poggia, questo minuscolo borgo rappresenta uno
Esiste un angolo di Toscana dove la natura e il lavoro dell’uomo hanno creato insieme un capolavoro di armonia così perfetto da sembrare irreale. È la Val d’Orcia, una distesa di colline morbide e sinuose che si estende tra le province di Siena e Grosseto, un paesaggio che ha ispirato pittori rinascimentali, fotografi contemporanei e
Dietro le quinte della Serenissima più fotografata e celebrata al mondo, esiste un’altra Venezia. Una città sussurrata, intima, lontana dalle rotte turistiche che ogni giorno riversano migliaia di visitatori tra San Marco e il Ponte di Rialto. È la Venezia segreta, quella che si svela solo a chi ha il tempo e la curiosità di
Esiste un luogo in Italia dove camminare significa letteralmente sfiorare l’infinito, dove ogni passo regala panorami così maestosi da sembrare dipinti da pennelli divini. È il Sentiero degli Dei, un tracciato escursionistico che si snoda lungo le alte scogliere della Costiera Amalfitana, tra i comuni di Agerola e Positano, regalando ai camminatori un’esperienza che va
In Basilicata, arroccata su uno sperone roccioso che domina il torrente Gravina, sorge una delle città più antiche e affascinanti del Mediterraneo. Matera, destinazione turistica che ha acquisito crescente popolarità nel corso degli anni, offre ai visitatori un vero viaggio attraverso millenni di storia, un luogo dove il passato e il presente si fondono in
L’Intelligenza Artificiale non va temuta, va conosciuta e di conseguenza sfruttata meglio. Molti si preoccupano del fatto che l’Intelligenza artificiale possa rubare il lavoro agli umani, di certo cambierà, come d’altra parte hanno fatto in passato altre tecnologie, il nostro modo di lavorare. Quello su cui ancora in pochi si concentrano è però il fatto
In estate gli eventi, in particolare quelli legati all’enogastronomia, ma anche a spettacolo e intrattenimento in genere, si moltiplicano notevolmente, visto che c’è più tempo libero e maggiore voglia di passarlo all’aperto all’insegna dello svago e della condivisione. Tra le città che organizzano un buon palinsesto di eventi c’è senza dubbio Catania in Sicilia, meta