Catania

Catania è una città di fuoco e di lava, forgiata dalla potenza dell’Etna e dal carattere indomabile della sua gente. Ogni cosa qui porta il segno del vulcano: la pietra lavica che decora le strade, le leggende che si intrecciano con la sua storia, il profumo di zolfo nell’aria nei giorni in cui la montagna brontola.

Fondata dagli antichi Greci e passata sotto il dominio di Romani, Bizantini, Arabi e Normanni, Catania ha sempre saputo reinventarsi, persino dopo il devastante terremoto del 1693 che la rase al suolo, portando alla ricostruzione barocca che oggi la rende così scenografica.

La prima cosa che cattura lo sguardo è Piazza del Duomo, cuore pulsante della città, dominata dalla Cattedrale di Sant’Agata, patrona amatissima dai catanesi, la cui festa a febbraio è una delle più spettacolari d’Europa. Al centro della piazza si erge l’Elefante di pietra lavica, la “Liotru”, simbolo enigmatico che secondo la leggenda protegge Catania e tiene a bada la furia dell’Etna. Poco distante, via Etnea taglia la città in una linea perfetta verso nord, incorniciata da palazzi eleganti e punteggiata di caffè storici dove il tempo sembra rallentare davanti a una granita con brioche. I Mercati della Pescheria, caotici e colorati, raccontano un’anima verace, tra grida dei venditori e il profumo del mare. Il Teatro Romano, nascosto tra le case, sussurra storie di epoche lontane, mentre il Castello Ursino, costruito da Federico II, resiste da secoli, testimone silenzioso di battaglie e rivoluzioni. Catania è anche la città di Vincenzo Bellini, il compositore dell’opera “Norma”, e il suo spirito aleggia nel Teatro Massimo che porta il suo nome. Ma il vero spettacolo è la vista dell’Etna, onnipresente, che con le sue eruzioni illumina le notti e dipinge il cielo di rosso, ricordando a tutti che qui la bellezza convive con la forza primordiale della natura. Nei quartieri popolari, tra i vicoli di San Berillo o lungo la vivace via Plebiscito, si respira l’anima autentica della città, quella fatta di contrasti, di sacro e profano, di raffinatezza e semplicità, di passato e presente che si intrecciano senza sosta. E quando cala la sera, la movida di Catania si accende: piazze e strade si riempiono di musica, risate e profumi di carne di cavallo alla brace, mentre nelle osterie si raccontano storie antiche davanti a un bicchiere di vino dell’Etna, perché qui ogni angolo ha qualcosa da dire a chi sa ascoltare.

Catania galleria d’immagini

Video Catania

Mappa Catania

Link, info e risorse utili sulla città di Catania

Abitanti: 297 517 (31-12-2024)
Altitudine: 7 m s.l.m.
Città metropolitana: Catania
Cl. climatica: zona B, 833 GG
Cl. sismica: zona 2 (sismicità media)
Cod. catastale: C351
Cod. postale: 95121–95131

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *