
Quello di Padova è l’orto botanico accademico più antico del mondo, è stato fondato dai monaci benedettini e contiene più di 3.500 specie botaniche di interesse.
L’Orto botanico di Padova, fondato nel 1545, è il più antico orto universitario ancora nella sua sede originaria e rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la ricerca scientifica, la conservazione della biodiversità e la divulgazione botanica.
Situato nel cuore della città, l’Orto si estende per circa 22.000 metri quadrati e ospita oltre 7.000 specie vegetali provenienti da tutto il mondo, suddivise in sezioni tematiche che ripercorrono la storia della botanica e delle sue applicazioni. Il nucleo storico è costituito dal giardino rinascimentale, caratterizzato da una struttura geometrica suddivisa in quattro quadranti, circondati da un muro perimetrale che un tempo proteggeva le piante medicinali dai furti. Tra gli esemplari più celebri si annoverano la Palma di Goethe, piantata nel 1585 e studiata dal poeta tedesco per le sue osservazioni sulla metamorfosi delle piante, e il Ginkgo biloba, testimone di un’epoca in cui il giardino era un centro nevralgico per l’introduzione di nuove specie esotiche in Europa. Negli ultimi decenni, l’Orto botanico si è ampliato con il Giardino della Biodiversità, un’innovativa struttura che ospita ambienti climatici diversi, riproducendo le condizioni di foreste tropicali, deserti e paesaggi mediterranei, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione ambientale e sull’adattamento delle specie ai cambiamenti climatici.
Lungo i percorsi espositivi, il visitatore può osservare piante rare e minacciate, esempi di adattamenti straordinari e interazioni ecologiche complesse che regolano la vita vegetale sul pianeta.
Adiacente all’Orto, il Museo botanico raccoglie preziose collezioni storiche e scientifiche, tra cui erbari antichi, strumenti di studio, illustrazioni botaniche e modelli didattici che testimoniano il progresso delle scienze naturali nei secoli. Questo spazio museale, integrato con l’Orto, consente di approfondire la conoscenza delle piante attraverso un percorso interdisciplinare che abbraccia botanica, farmacia, ecologia e storia della scienza, consolidando il ruolo dell’Università di Padova nella ricerca e nella divulgazione scientifica.
Orto e Museo Botanico di Padova galleria immagini
Video Orto e Museo Botanico di Padova
Mappa (dove è?) l’Orto Botanico di Padova
Link, info e risorse su Orto e Museo Botanico di Padova
Via Orto Botanico, 15, 35123 Padova PD
Università degli Studi di Padova
Web: https://ortobotanico1545.it
Tel: 049 827 3939