Piazza San Pietro

Posta a margine del centro storico della città di Roma, di cui è uno dei principali monumenti e simboli, Piazza San Pietro fa parte dello stato indipendente della Città del Vaticano ed è delimitata dal confine con lo Stato italiano attraverso il rione Borgo a est, i principali accessi alla Piazza sono da via di Porta Angelica e da via della Conciliazione.

Piazza San Pietro è un notevole esempio di architettura e urbanistica barocca, è dedicata all’omonimo Santo ed è quotidiano punto d’incontro per migliaia di fedeli cattolici provenienti da ogni parte dl mondo.

Lo spazio di Piazza San Pietro è formato principalmente da due parti: la prima, a forma di trapezio rovescio il cui lato maggiore corrisponde alla facciata con specifiche motivazioni prospettiche (come quella di andare visivamente ad annullare la grande distanza tra la Piazza e la Basilica), la seconda, un ovato tondo, che Bernini studia da Sebastiano Serlio, il quale a sua volta riprende dal suo maestro Baldassarre Peruzzi, con l’obelisco egiziano al centro.

I due grandi spazi sono uniti da 4 colonnati di 284 colonne e 88 pilastri che sorreggono un architrave continua, coronata da 96 statue in marmo. Oggi, davanti alla Piazza vera e propria troviamo un altro spazio che funge da vestibolo (Piazza Rusticucci, oggi piazza Pio XII) e su cui sbocca in asse, la novecentesca via della Conciliazione.

Piazza San Pietro a Roma Galleria di immagini

Video Piazza San Pietro

Mappa (dove è?) Piazza San Pietro

Link, info e risorse su Piazza San Pietro a Roma

Architetto: Gian Lorenzo Bernini
Stile architettonico: Barocco
Data di apertura: 1667
Link: https://www.turismoroma.it/it/luoghi/piazza-san-pietro

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *